19th Ave New York, NY 95822, USA

Edizione 2025

PROGRAMMA CATTEDRA 2025

 25 -26-27- 28 Marzo 2025

Sacrofano (Roma)

3′ Edizione

SPERANZA E ACCOGLIENZA

per un futuro planetario fraterno

Quattro giorni per approfondire i profili antropologici ed etici legati al tema dell’accoglienza

 

25 Marzo 2025

14.30
Saluti iniziali

Milena Pizziolo, Associazione Volontari del Servizio sociale cristiano – Fraterna Domus
Patrizia Nicolini, Sindaca di Sacrofano
Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma (invitato, in attesa di conferma)

Conduce: Cristiana Caricato, giornalista

Presentazione delle giornate a cura di Don Francesco Fiorino, Opera Mons. Di Leo

16.00

Conversazione – Cammini e vie della terra

Il cammino come esperienza di trasformazione personale e salvaguardia della Terra
Sottosegretario S.E.R. Mons. Paolo Giulietti (Vescovo di Lucca) Paolo Giuseppe Caucci von Saucken* (storico)
Domenico Giani, Presidente Misericordie racconta l’impegno delle Misericordie per i pellegrini
18.30
Celebrazione Eucaristica

Presiede: S.E. Mons. Marco Salvi – Vescovo di Civita Castellana

21.00
Contrappunti di accoglienza e speranza : #ARTS AGAINST INDIFFERENCE

Action paint: Antonio Spadaro sj, Sottosegretario del Dicastero per la cultura e l’educazione con MAUPAL*, Artista

26 Marzo 2025

9.15
Giubileo della Cattedra dell’accoglienza 
11.00
Passaggio della porta Santa

Segno di apertura e impegno al cambiamento

15.00
Plenaria DI APERTURA

Alfonso Vincenzo Amarante, Magnifico Rettore Pontificia Università Lateranense

15.30
La remissione del debito

Umberto Triulzi, Docente di politiche economiche, Pontificia Università Lateranense

16.00 – 18:30
Conversazione – Giustizia sociale e planetaria
Le sfide della speranza: resilienza, trasparenza, inclusione sociale, cooperazione

Monica Di Sisto, Giornalista e vicepresidente di Fairwatch
Mauro Magatti, Professore di Sociologia all’Università Cattolica di Milano
Andrea Pase, Professore di Geografia storica all’Università di Padova

Conduce: Pierangelo Milesi, Vicepresidente nazionale ACLI

18.40
Stazio ecumenica e interreligiosa: voci dal Medioriente 

Dialogo tra Don Giuliano Savina, Direttore UNEDI e Padre Jihad Youssef della Comunità Monastica del Khalil, nel Monastero di Mar Musa di Nebek (Siria)

21.00
Contrappunti di accoglienza e speranza: ARTS AGAINST INDIFFERENCE

Action music – Concerto con Cecilia Valente, Arpista

27 Marzo 2025

9.00 – 9.45
Plenaria- SPERANZA E COMPLESSITà

La speranza come strumento per affrontare la complessità

Chiara Scardicchio, Professoressa Associata di Pedagogia Generale e Sociale presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro

10.00 – 13.00
Conversazione – Schiavitù

Povertà, sfruttamento lavorativo, migrazioni forzate, debiti opprimenti

Don Mattia Ferrari, Cappellano di Mediterranea Saving Humans 
Maria Grazia Giammarinaro, Esperta internazionale di contrasto alla tratta di esseri umani
Alfio Nicotra, Un Ponte Per
Angelo Magni, Consiglio Direttivo di Mary’s Meals Italia

Conduce :  Alessia Pesci, Cnca e cattedra dell’accoglienza

15.00 – 16.30
Workshop – con-cerchi
Lavoro di gruppo su accoglienza e speranza
 17.30
Plenaria- La speranza di un’Europa accogliente

S.Em. Card. Pietro Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede 
Roberta Metsola*, Presidente parlamento europeo (online) 
modera Vincenzo Buonomo, Consigliere generale dello Stato della Città del Vaticano

21.00
Contrappunti di accoglienza e speranza: #ARTS AGAINST INDIFFERENCE

Action poetry and music – reading poetico a cura di Cesare Davide Cavoni, Poeta e Gabriele Linari, Attore

28 Marzo 2024

9.00  – 9.45
Plenaria – Ecologia integrale

L’ecologia integrale come paradigma concettuale e come percorso spirituale. «Tutto è in relazione», «tutto è collegato», «tutto è connesso» scrive Papa Francesco

Conversi Paolo, Professore di ecologia e ambiente presso Pontificia Università Lateranense

10.00 – 13.30
Conversazione – Il riposo della terra 

Il Giubileo invita a una profonda riflessione sul tema della terra non come possesso esclusivo dell’individuo, ma come bene condiviso ponendo l’accento su temi fondamentali quali beni comuni, comunità educante, spazi pubblici, conoscenza o biodiversità, beni comuni naturali.

Stefania Proietti*, Presidente Regione Umbria

Wittfrida Mitterer, Docente Architettura, Univ.Innsbruck

Ermete Realacci, Presidente Fondazione Symbola

Donatella Parisi, Centro di Alta FormazioneLaudato si’

Ruggero Poli, Chairman Mary’s Meals

Conduce: Alfonso Cauteruccio, Presidente Greenaccord

Conclusione dell’evento

Vuoi partecipare anche tu all’evento?

CICLO DI INCONTRI ONLINE

Dialoghi su società, ambiente e giustizia

Spazi di approfondimento per un futuro accogliente

In vista della 3ª edizione della Cattedra dell’Accoglienza, è stata organizzata una serie di incontri preparatori dedicati all’approfondimento dei temi centrali dell’evento. Un’occasione per confrontarsi, riflettere insieme.


16 gennaio 2025 | 18:00 – 19:00   
Le radici del Giubileo universale

Simone Caleffi, Docente di teologia alla LUMSA
Giovanni Marcotullio, Dottorando di Ricerca RAMUS, studioso di antichità cristiane. Conduce:
Cristiana Caricato, Tv2000


29 gennaio 2025 | 18:00 – 19:00
Disuguaglianza e povertà assoluta: custodire l’altrə

Chiara Saraceno, Professoressa emerita, Università di Torino e Berlin Social Science Center,
socia onoraria del Collegio Carlo Alberto
Antonio Russo, Portavoce alleanza contro la povertà
Conduce: Alessia Pesci, Cnca – Coordinamento nazionale comunità accoglienti


13 febbraio 2025 | 18:00 – 19:00
Ecologia Integrale

Paola Vacchina, Presidente Forma
Andrea Masullo, direttore scientifico Greenaccord
Conduce: Pierangelo Milesi, Acli


27 febbraio 2025 | 18:00 – 19:00
Giustizia e diritti umani/ambientali esigibili

Valeria Negrini, Vicepresidente Fondazione Cariplo e Maria D’Arienzo, professoressa
ordinaria di diritto ecclesiastico e canonico Università Federico II Napoli
Conduce: Francesco Fiorino, Opera Mons. Gioacchino Di Leo ODV

Tutti gli incontri saranno online e aperti al pubblico.