9 Marzo 2023 – Udienza privata di Papa Francesco
durante il giorno di formazione per la Cattedra dell’Accoglienza
Tra gli appuntamenti più attesi della Cattedra dell’Accoglienza, l’udienza con il Papa rappresenta uno dei momenti più significativi e profondi. Un’occasione che permette di riflettere sui valori di accoglienza e condivisione, al centro della missione della Cattedra, attraverso l’ascolto diretto delle parole di Papa Francesco.
Un dialogo che rispecchia la missione della Cattedra
Le parole del Santo Padre, ricche di significato e spiritualità, trovano una profonda risonanza con la missione della Cattedra: promuovere la cultura dell’accoglienza, della giustizia sociale e dell’inclusione. Nelle scorse edizioni, il Papa ha dedicato messaggi particolarmente toccanti ai partecipanti, sottolineando come l’accoglienza sia un pilastro non solo del Vangelo, ma anche della società contemporanea.
“La notte è avanzata, il giorno è vicino; gettiamo dunque via le opere delle tenebre e indossiamo le armi della luce” (Rm 13,12). Questo invito, spesso citato durante i dialoghi con i partecipanti della Cattedra, incarna il cuore pulsante del progetto: unire crescita spirituale e impegno sociale.
Un’esperienza di grande valore
Anche per l’edizione 2025, i partecipanti potranno vivere l’emozione di un’udienza generale in Vaticano. Un momento unico, capace di rafforzare il senso di appartenenza a una comunità più ampia, dove i valori di condivisione e accoglienza si intrecciano con quelli della spiritualità.
Un piccolo progetto con un grande impatto
Nonostante la dimensione contenuta della Cattedra in termini organizzativi, la sua capacità di attirare l’attenzione di figure come Papa Francesco testimonia il grande valore che essa porta con sé. La risonanza mediatica e l’interesse istituzionale, come dimostrano i servizi del TG3 e gli articoli pubblicati su Vatican News, rafforzano la credibilità della Cattedra e il suo ruolo come punto di riferimento per chi si dedica all’accoglienza.
Per esempio, nell’edizione 2024, il Papa ha parlato della necessità di contrastare i “nazionalismi chiusi” e promuovere la gratuità nell’accoglienza. Un messaggio che ha trovato eco nel cuore dei partecipanti e ha ispirato le attività della Cattedra.
Leggi il resoconto di Vatican News
Approfondisci il dialogo con il Papa
Scopri l’edizione 2025
Con un programma ricco di momenti formativi e di confronto, la 3ª edizione della Cattedra dell’Accoglienza promette di essere un’esperienza unica. Iscriviti per partecipare e vivere questo momento di crescita personale e collettiva.
Iscriviti ora alla Cattedra dell’Accoglienza
Un momento per riflettere, incontrare e accogliere
Partecipare alla Cattedra non significa solo formarsi, ma vivere un’esperienza che tocca il cuore e lo spirito, rafforzando il legame con valori universali che parlano al mondo intero.
.